Verifiche 2024, Numero 1

Abbiamo accolto con piacere in questo fascicolo una parte delle relazioni lette in occasione di una giornata di studio organizzata lo scorso mese di novembre a Lugano dall’Associazione Essere a Scuola.
IN QUESTO NUMERO
Finalmente si sciopera! Nell’editoriale esprimiamo alcune considerazioni sulle recenti manifestazioni di protesta con- tro le misure del Preventivo 2024 e an- nunciamo un progetto di approfondi- mento sui disagi che vivono sia gli studenti sia gli insegnanti.
Il fascicolo è illustrato con immagini della mostra Fortunato Depero Gilbert e Clavel Futurismo = Sperimentazione Artopoli ospitata al m.a.x. museo di Chiasso. Francesco Cavalli ricorda la stagione della matematica moderna e il dibattito innescato da questo innova- tivo approccio didattico. Nella sua ru- brica Roberto Salek propone una ri- flessione sulla fragilità, un disagio che colpisce i docenti e che potrà allargarsi in futuro a tutta la società.
Elena Rotondi ci offre la terza e ultima tappa di un avvincente viaggio con Alessandra Moretti durante il quale si è ragionato sulla formazione degli in- segnanti. Con il contributo di Cristiana Spinedi sul preoccupante malessere dei docenti e quello del Movimento della Scuola sul rifiuto di frequentare la scuola da parte di un numero cre- scente di allievi, anticipiamo l’appro- fondimento che la redazione sta pro- grammando.
Matteo Ferrari propone alcune consi- derazioni sulla circolazione dei libri tra i banchi di scuola e sugli effetti imprevisti che ne possono derivare. Il film Lubo offre l’occasione a Gianni Tavarini di tornare su una pagina indecorosa di storia svizzera: «l’Opera d’assistenza per i bambini della strada» di Pro Ju- ventute. Tiziano Moretti traccia un profilo del filosofo e sociologo austria- co Paul Feyerabend a cent’anni dalla nascita. Nelle ultime pagine pubblichia- mo la Carta della Gerra sulla cultura indi- pendente redatta dall’Associazione Idra, che anche Verifiche ha sottoscritto, e la recensione della raccolta poetica Turisti nella luce di Umberto Simone, ad opera di Maurizio Casagrande.
Buona lettura.
SOMMARIO
![]() |
Editoriale
In cornice
L’ideario
La verità effettuale dell'insegnante
Voci dalla scuola
Sguardi sul mondo
|
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.