Verifiche entra nell’anno scolastico indossando un nuovo abito confezionato da Giorgia Malizia. La giovane e creativa grafica ha ideato un progetto che ha convinto la redazione e speriamo che ciò valga pure per i nostri fedeli abbonati. La veste grafica avvolge i contenuti che compongono un fascicolo tematico centrato interamente sull’inclusione scolastica. Frutto di una stimolante riflessione, il gruppo di redazione ha deciso di approfondire una questione spinosa e attuale, che si presta a un bilancio in chiaroscuro: luci e ombre di un percorso ancora lungo e impervio, come sottolineiamo nell’editoriale. Un percorso che si snoda attraverso delle rubriche che, anche in futuro, caratterizzeranno le programmazioni redazionali.
A una serie di contributi che abborda- no e introducono il tema dell’inclusione scolastica da un punto di vista teorico e anche storico (testi di Michele Mainardi e Simone Balestra), si accompagnano le percezioni di chi lavora sul campo all’interno del mondo scolastico: testimonianze e interviste raccolte da Clara Olvera, Denise Maranesi e Roberto Salek. I contributi dell’associazio- ne Avventuno, di Giulia Tavarini e di Clara Olvera colgono invece le prospettive esterne alla scuola, quelle di associazioni e famiglie che mettono l’accento anche sulle difficoltà, le frustrazioni e gli insuccessi dei percorsi di inclusione.
Si chiude il numero con recensioni di opere legate al tema della diversità: Graziella Corti propone un’intervista a Michela Maiocchi, autrice del racconto La storia di Pino e Nina Pusterla ci introduce al film documentario A l’école des philosophes di Fernand Melgar. Giacomo Viviani, infine, ci parla del nuovo diario scolastico attraverso la voce della coordinatrice di questa pubblicazione.
IN QUESTO NUMERO
Verifiche entra nell’anno scolastico indossando un nuovo abito confezionato da Giorgia Malizia. La giovane e creativa grafica ha ideato un progetto che ha convinto la redazione e speriamo che ciò valga pure per i nostri fedeli abbonati.La veste grafica avvolge i contenuti che compongono un fascicolo tematico centrato interamente sull’inclusione scolastica. Frutto di una stimolante riflessione, il gruppo di redazione ha deciso di approfondire una questione spinosa e attuale, che si presta a un bilancio in chiaroscuro: luci e ombre di un percorso ancora lungo e impervio, come sottolineiamo nell’editoriale. Un percorso che si snoda attraverso delle rubriche che, anche in futuro, caratterizzeranno le programmazioni redazionali.
A una serie di contributi che abbordano e introducono il tema dell’inclusione scolastica da un punto di vista teorico e anche storico (testi di Michele Mainardi, Simone Balestra e Denise Maranesi), si accompagnano le percezioni di chi lavora sul campo all’interno del mondo scolastico: testimonianze e interviste raccolte da Clara Olvera, Denise Maranesi e Roberto Salek. I contributi dell’associazione Avventuno, di Giulia Tavarini e di Clara Olvera colgono invece le prospettive esterne alla scuola, quelle di associazioni e famiglie che mettono l’accento anche sulle difficoltà, le frustrazioni e gli insuccessi dei percorsi di inclusione.
Si chiude il numero con recensioni di opere legate al tema della diversità: Graziella Corti propone un’intervista a Michela Maiocchi, autrice del racconto La storia di Pino e Nina Pusterla ci introduce al film documentario A l’école des philosophes di Fernand Melgar. Giacomo Viviani, infine, ci parla del nuovo diario scolastico attraverso la voce della coordinatrice di questa pubblicazione.
SOMMARIO
 |
Editoriale
- Dall’integrazione all’inclusione (La redazione)
In cornice
- Marginali, ribelli, creativi (Red.)
L’ideario
- Inclusione a scuola (M. Mainardi)
- L’educazione speciale in Ticino (M. Mainardi)
- Un intralcio al rendimento delle classi? (S. Balestra)
La verità effettuale dell’insegnante
- Sul concetto di inclusione (R. Salek)
Voci dalla scuola
- L’inclusione: uno sguardo sul Ticino (D. Maranesi)
- Conversazione con Albina Monotti Maggetti (a cura di C. Olvera Oldrini)
- Inclusione: a tu per tu con Antonia Boschetti (a cura di D. Maranesi)
- Nel tempo di un intervallo (C. Olvera Oldrini)
Sguardi sul mondo
- Inclusione scolastica dei bambini con Sindrome di Down in Ticino (A.Jäggli)
- Inclusione sì, ma per chi? (G. Tavarini)
- Scuole speciali a Ginevra: Storia di Alice (C. Olvera Oldrini)
Parole e immagini
- Storia di Pino (a cura di G. Corti)
- À l’école des Philosophes (N.Pusterla)
- Un diario scolastico per vivere (a cura di G. Viviani)
Giochi
|