
"La fatica di diventare grandi"
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18.00 all'aula magna delle SM di Massagno, Verifiche presenta l’incontro con Tania Scodeggio, psicoterapeuta e socia dell’Istituto Minotauro di Milano, sul tema "La fatica di diventare grandi".
Circolo di lettura sulla scuola
Il terzo appuntamento del circolo di lettura sulla scuola è previsto il Martedì 16 aprile 2024, alle ore 20.30 alle Scuole Medie di Besso.
Il libro che leggeremo assieme è il seguente: Vicenzo Arte, Crescere senza voti, Mondadori, Milano, 2023.

Dieci anni di formazione continua
È un fascicolo tematico quello che presentiamo ai nostri lettori, centrato sulla formazione iniziale e continua dei docenti, tema delicato, su cui Verifiche si è spesso e a più riprese chinata.

Pensieri sparsi di inizio anno scolastico
Verifiche torna sull’inizio dell’anno scolastico monopolizzato in modo desolante e imbarazzante dalla questione dell’Agenda scolastica.

Riscoprire insegnanti e insegnamento
Verifiche presenta l'intervista al professor Gert J. J. Biesta a cura di Saffia Shaukat.

Una questione di privilegi?
Si torna sui tagli pensionistici replicando agli attacchi che hanno come facile bersaglio i docenti, scesi in sciopero per sostenere le loro giuste rivendicazioni.

L’insegnamento fra il «che cosa» e il «come»
Secondo convegno dell'associazione Essere a Scuola dal titolo: “La scuola fra conoscenza, persona e lavoro. L’insegnamento fra il «che cosa» e il «come»”.

Dall’integrazione all’inclusione: un cammino ancora lungo
La rivista dedica un numero speciale all'inclusione scolastica.
- "La fatica di diventare grandi"
- Circolo di lettura sulla scuola
- Dieci anni di formazione continua
- Pensieri sparsi di inizio anno scolastico
- Riscoprire insegnanti e insegnamento
- Una questione di privilegi?
- L’insegnamento fra il «che cosa» e il «come»
- Dall’integrazione all’inclusione: un cammino ancora lungo

"La fatica di diventare grandi". Incontro con Tania Scodeggio
«Verifiche» invita le lettrici e i lettori all’incontro con Tania Scodeggio, psicoterapeuta e socia dell’Istituto Minotauro di Milano, sul tema "La fatica di diventare grandi".

Leggiamo assieme "Crescere senza voti" di Vincenzo Arte (Mondadori, Milano, 2023)
Il primo appuntamento del circolo di lettura sulla scuola è previsto il Martedì 16 aprile 2024, alle ore 20.30 alle Scuole Medie di Besso.

Leggiamo assieme "Contro l’ideologia del merito" di Mauro Boarelli (Laterza, Bari-Roma, 2019)
Il secondo appuntamento del circolo di lettura sulla scuola è previsto il martedì 20 febbraio 2024, alle ore 20.30 alle Scuole Medie di Besso.

Leggiamo assieme "Riscoprire l'insegnamento" di Gert J. Biesta (R. Cortina Editore, Milano, 2022)
Il primo appuntamento del circolo di lettura sulla scuola è previsto il mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 20.30 alle Scuole Medie di Besso.

Verifiche N.3, 2023 - Questioni di formazione e d’identità
Nel 2011, la nostra rivista si è occupata del DFA, con un numero speciale di approfondimento. È trascorso più di un decennio da allora, quindi torniamo a occuparci di un tema cruciale quale quello della formazione del docente e della sua identità professionale, così come viene offerta e gestita dal Dipartimento di Formazione e Apprendimento di Locarno.

Verifiche N.3, 2023 - Pensieri sparsi di inizio anno scolastico - Editoriale
È un fascicolo tematico quello che presentiamo ai nostri lettori, centrato sulla formazione iniziale e continua dei docenti, tema delicato, su cui Verifiche si è spesso e a più riprese chinata.
-
14 febbraio 2023: Serata inclusione - Conversazione con Fulvio Ervas
-
Fabio Camponovo, "Senza maestri niente scuola, niente scuola senza maestri"
-
Lina Bertola, « Quo vadis Maestro? »
-
Rosario Talarico, «Verifiche»: una scomoda presenza?
-
Christian Raimo, Estremo bisogno di politica a scuola »
-
Festa per il quarantesimo anniversario di Verifiche
Numeri più recenti di Verifiche
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
In evidenza

Verifiche compie 50anni!
Giornata di riflessione e di studio. VIDEO
Guarda i filmati degli interventi degli ospiti.